Come rassodare la pancia

Uno dei punti critici per le donne di tutte l’età sono i fianchi e la pancia: rassodare la pancia sembra essere quasi impossibile, soprattutto a seguito di forti dimagrimenti o dopo le gravidanze.
La causa è semplicemente un’eccessiva perdita di elasticità della pelle, che dunque diventa molle.

Non è difficile trovare risposte alla domanda come rassodare la pancia, però metterlo in pratica richiede un po’ di impegno con l’alimentazione e l’esercizio fisico per mettere in riga la zona dell’addome. Il segreto sta nello sviluppare la massa magra e bruciare il grasso, in modo che la pelle si “liberi” dalle cellule adipose e possa stendersi e diventare più tonica al di sopra dei muscoli allenati.

L’alimentazione per una pancia tonica

Per ottenere una pancia più magra e tonica fare attenzione all’alimentazione: per costruire massa magra e bruciare grassi purtroppo bisogna seguire attentamente un regime dietetico che preveda il consumo abbondante di alcuni alimenti come proteine e verdure, limitando i grassi “cattivi” come l’eccessivo condimento, la frittura e i cibi confezionati.
Evitare bevande alcoliche o gassate e succhi di frutta, prediligendo il consumo di acqua e di tisane che mirano alla tonificazione (quelle a base di finocchio e di anice ad esempio).
Attenzione: un regime dietetico sbagliato produrrà gli effetti contrari. Assicurarsi sempre di seguire uno specialista che possa indirizzarvi sulla giusta via.

Vediamo quali sono gli alimenti di cui abbiamo più bisogno:

  • Proteine: sono i mattoncini indispensabili per costruire i nostri muscoli, ci danno energia e ci consentono di allenarci. Devono essere assunte sia quelle di origine animale che vegetale: ben accette sono pollo, uova, verdure, pesce, carne rossa magra.
  • Vitamina E: indispensabile per la tonicità ed elasticità dei tessuti, in quanto stimola la sintesi di collagene. Si trova nei semi di chia e di girasole.
  • Vitamina C: un antiossidante che “divora” i radicali liberi dell’ossigeno, aumentando la sintesi di acido ialuronico che consente di distendere i tessuti, aumentandone la tonicità. Si trova i broccoli, peperoni e soprattutto agrumi.
  • Omega 3: molto abbondante nel pesce azzurro, aiuta a tenere a bada il colesterolo cattivo.

Alcuni suggerimenti

  • Fate attenzione alla postura: con le spalle cadenti rischiate l’afflosciamento di fianchi e glutei. Stando dritti i muscoli “imparano” a sostenerci, stendersi e dunque rassodarsi.
  • Bagni caldi: con il calore si favorisce l’espulsione di tutte le scorie del nostro organismo, grazie alla sudorazione. Fare dei bagni caldi con sali e minerali specifici per trattamenti tonificanti può essere un valido aiuto per la pelle.
  • In alternativa al bagno anche la sauna ha lo stesso scopo ma è molto efficace. Preferire le saune a raggi infrarossi perché i vapori possono penetrare più in profondità.
  • Utilizzare creme che posseggono diversi ingredienti in grado di aiutare la pelle a rassodarsi: parliamo di ginseng, alga bruna, ecc. Queste sostanze penetrano nella pelle eliminando tutti gli accumuli di grasso e favorendo il drenaggio dei liquidi. In questo modo la pelle sarà visibilmente più tonica.

Esercizio fisico

Abbinando all’alimentazione e ad alcuni trucchetti un’adeguata attività fisica è possibile combattere contro la pancia flaccida e riacquistare tonicità.
Gli esercizi migliori sono quelli che puntano allo sviluppo degli addominali ma allo stesso tempo consentono di bruciare grassi e dunque di accelerare il metabolismo, in modo che si perda massa grassa a favore della massa magra.
Dunque sono consigliati addominali laterali, alti, bassi, obliqui e crunch.
Basta allenarsi con una certa frequenza (circa 3 volte a settimana) e con costanza per ottenere risultati visibili.

Se non siete esperte, iniziate sotto la guida di un personal trainer o insieme ad una persona che ha già esperienza, lavorando con meno ripetizioni e meno sedute settimanali, aumentando man mano la frequenza ed intensità.