La grotta dei cervi a Otranto

Il cervo fin dalla preistoria è apparso all’uomo come un animale sacro, legato agli Dei, al sole, ai boschi, alla terra sacra in cui vive.
Molte sono le leggende legate a questa bellissima creatura abitante dei boschi, elemento fondamentale della catena alimentare che vede come cacciatore e nemico del cervo il lupo e l’uomo stesso.

Nei tempi antichi era associato alla dea greca Artemide, alla romana Diana e al dio greco Apollo.
Presso i Maya appare spesso nei basamenti delle stele o negli oggetti di ceramica. Numerosissime sono le leggende degli indiani d’America e degli antichi Celti n Europa che ad esempio collegavano il cervo adulto bianco con Artù.
In italia il ricordo di questo fantastico animale e della sua importanza nella vita dell’uomo rivive nella Grotta dei Cervi a Otranto, una bellissima grotta nella regione del Salento in località Porto Badisco.
La grotta, scoperta nel 1970 è il più grande complesso di arte rupestre d’Europa. Vanta numerose stalattiti e stalagmiti, una profonda camera con impronte di mani e soprattutto numerosi pittogrammi con scene di caccia, cervi, cani, cavalli, simboli magici e uno stregone che balla.
La grotta è un’ emblema dell’arte neolitica e testimonia l’importanza che fin dall’antichità avevano certi animali per l’uomo.
Il luogo è sacro e si dice che sia il punto di approdo di Enea dopo la fuga da Troia. La zona appartiene al Parco della costa di Otranto-Santa Maria di Leuca e del bosco di Tricase, istituito dalla regione Puglia per salvaguardare le bellezze naturalistiche, architettoniche e archeologiche di questa stupenda terra.
Numerose sono le attrattive e gli eventi organizzati per i turisti durante l’estate. L’enogastronomia è quella tipica del sud, mediterranea, ricca dei profumi della terra e del mare.
Anche le strutture turistiche sono ottime, numerosi gli agriturismi, gli hotel e i residence. Se volete affittare una casa per godere dell’ospitalità del posto potete scegliere una vacanza nel Salento e scegliere fra le tante località turistiche, i parchi, le spiagge, le grotte e le altre bellezze naturali del Salento e della Puglia.