Vi è mai capitato di avere spesso gli angoli della bocca screpolati, con tagli e arrossamenti? Questa condizione si chiama cheilite angolare, un problema molto fastidioso ma innocuo. I sintomi principali sono arrossamento, tagli, croste, dolore, prurito e gonfiore. Fortunatamente non vi è rischio che si propaghi oltre gli angoli della bocca. Ma quali sono le cause, e come si cura la cheilite angolare? Di seguito ve lo spiegheremo.
Cause della cheilite angolare
Le cause più comuni che portano all’insorgere della cheilite angolare sono:
- accumulo di saliva ai lati della bocca, causato spesso da protesi dentarie o apparecchi che aumentano la produzione di saliva: l’umidità favorisce la cheilite
- sovraesposizione ai raggi solari che seccano eccessivamente la pelle della bocca
- carenze alimentari che riguardano soprattutto la vitamina B12, la vitamina B9 e il ferro
- allergie ai cosmetici utilizzati abitualmente
- disidratazione.
Anche periodi di forte stress, anemia, diabete e altre malattie sistemiche possono causare la cheilite angolare.
Metodi naturali per curare la cheilite angolare
Per curare la cheilite angolare vi suggeriamo di utilizzare i seguenti metodi, completamente naturali.
L’olio essenziale di tea tree
L’olio essenziale di tea tree è un ottimo antibiotico, antimicotico e antinfiammatorio naturale. Estratto dalla dalla pianta di Melaleuca è utile per combattere anche i funghi del genere Candida spesso presenti agli angoli della bocca a causa della cheilite. Vanno diluite 3 gocce di olio di tea tree in un cucchiaino di olio di cocco, o di oliva, e il composto ottenuto va applicato tre volte al giorno.
Ricordate di pulire poi la bocca dopo un’ora dall’applicazione e di non utilizzare mai l’olio di tea tree puro, perché causerebbe irritazioni.
Gel di Aloe Vera
Il gel di aloe vera è molto idratante e antivirale. Va applicato un paio di volte al giorno e massaggiato fino al completo assorbimento. I residui vanno poi sciacquati via con dell’acqua tiepida a distanza di un’ora dall’applicazione.
Miele
Il miele ha grandi proprietà antibatteriche ed è quindi molto utile contro la cheilite. Il miele migliore per contrastare i sintomi è il miele di Manuka che va applicato più volte al giorno.
Suffumigi con olio essenziale di lemongrass
L’olio essenziale di lemongrass è un potente antimicotico, quindi ottimo per uccidere i funghi del genere Candida. Non utilizzabile puro, deve essere applicato sulle labbra tramite il vapore. In una bacinella di acqua bollente diluite qualche goccia di olio essenziale di lemongrass e, dopo esservi messi un asciugamano sulla testa, posizionatevi sopra la bacinella.
Sono molto utili anche l’olio di cocco puro e il bicarbonato di sodio diluito in poca acqua.
Se la cheilite si presentasse in forma grave e cronica recatevi dal vostro medico che vi prescriverà i farmaci adatti.
Cosa non fare quando si ha la cheilite angolare
Quando si ha la cheilite bisogna tenere sotto controllo alcuni atteggiamenti o azioni sbagliate.
Ad esempio è importante non continuare a inumidire le labbra, evitare l’utilizzo di rossetti e lucidalabbra, non esporre la pelle del viso al sole e al freddo intenso, e anche non toccarsi la bocca con le mani.