In Cina e in Giappone non sarà difficile scorgere persone che quando escono di casa portano con sé un thermos di vetro con all’interno dell’infuso di tè verde.
Che sia estate o che sia inverno, gli orientali hanno ben compreso gli enormi benefici che derivano dall’assunzione quotidiana di tè verde, un alimento dalle origini antichissime che sta diventando un ingrediente cardine anche in occidente per tutti coloro che sono attenti alla linea e hanno a cuore la loro salute.
Il tè verde è un vero toccasana perché:
- È una bevanda con una rivelante azione antiossidante, in grado di contrastare la produzione di radicali liberi e di ridurre l’invecchiamento cellulare, causa di malattie tumorali. I polifenoli e il flavonoidi presenti nel tè verde agiscono in maniera sinergica ed aiutano a prevenire le malattie degenerative, anche a livello neurologico.
- Se assunto in maniera costante, contribuisce a regolare il metabolismo riducendo l’assorbimento di grassi e zuccheri e migliorandone il processo di espulsione. Ha effetti depurativi e digestivi e permette di eliminare più le facilmente le tossine, andando ad alleggerire il fegato.
- Ha un effetto antibatterico in particolare in relazione alle malattie e ai disturbi del cavo orale. Consumando tè verde in modo abituale è possibile mantenere gengive, denti, lingua in un buon stato di salute.
- Grazie alla presenza di sostanze chiamate catechine i benefici del tè verde sono notevoli anche per quando riguarda la regolazione della pressione arteriosa e la circolazione sanguigna. Le sostanze contenute nelle foglie di tè verde aiutano a contrastare l’accumulo di colesterolo nel sangue, limitando anche il rischio di malori e ictus ma anche il deposito di zuccheri, aiutando a contrastare il diabete.
Agisce a livello epidermico, inibendo la formazione e la proliferazione di cellule tumorali grazie ad una sostanza chiamata EGCG, che aiuta a controllare gli effetti dei raggi ultravioletti sulla pelle. Assumendone il giuste quantità, almeno 3 tazze al giorno, migliorerebbe anche il colorito dell’incarnato e l’abbronzatura.