I dettagli fondamentali per un abito da sposo impeccabile possono sembrare pochi ed a volte scontati, scopriremo di seguito che nulla è scontato e nulla vien lasciato al caso.
Come scegliere il vestito
Che si tratti di un mocassino o di una francesina, derby con lacci o aventi la fibbia, la scarpa da abbinare ad un abito da sposo che rispetti la perfetta eleganza deve essere rigorosa, a volte sacrificando la comodità. Il colore della calzatura dovrà obbligatoriamente essere abbinata al colore scelto per gli altri accessori, senza allontanarsi dalle classiche tonalità di nero, blu o in casi estremi marrone in abbinamento ad un abito da sposo rigorosamente scuro. Le tonalità che si avvicinano ai colori più caldi, ed al quanto stravaganti dell’anticato safari o in alternativa castagna sono maggiormente adatti ad essere abbinati al frac. Lo sposo moderno e che vuole stupire, in maniera elegante, i propri invitati e la propria sposa potrà raggiungere l’altare sfoggiando dei gemelli molto esclusivi, magari adornati da qualche diamante avvalorando veri e propri capolavori dell’ alta gioielleria. Pur rappresentando un piccolo accorgimento, i gemelli contribuiscono ad esaltare e completare l’abito da sposo dando un tocco di raffinatezza e luce al vestito ed alla persona. Una scelta fatta in maniera superficiale potrebbe influire negativamente sul risultato finale, facendo decadere tutto il lavoro fatto in precedenza. I gemelli sono gioielli nati nella prima metà del 1800 avendo prettamente un ruolo di praticità, ovvero chiudere comodamente i polsini della camicia indurita dall’amido. Con il passare degli anni hanno avuto una vera e propria evoluzione acquistando il titolo di gioielli a tutti gli effetti, conferendo un tocco di classe alla combinazione giacca camicia e cravatta.
Come indossare i gemelli
I gemelli vendono utilizzati per completare le camicie che hanno il polsino doppio o sulle camicie da frac che hanno generalmente il polsino semplice senza avere bottoni. Essi sono composti da due parti uguali collegate da una finissima catenella oppure da una elegantissima bacchetta, realizzate in modo da poter passare attraverso l’isola del polsino, ed infine con un semplice gesto chiudere il polsino della camicia.
I gemelli classici hanno due bottoni ovali mentre quelli più moderni portano un unico bottone ed un semplice meccanismo a pinza per il lato interno ed un bottone in oro bianco per la parte visibile. Per il discorso delle forme invece, possiamo dire che sono praticamente infinite.
I materiali più utilizzati per la realizzazione dei gemelli sono certamente l’oro e l’argento, ed in alcuni casi vengono inserite anche piccole parti in acciaio.
Come si diceva poc’anzi, spesso i gemelli vengono arricchiti con pietre preziose per dare risalto e luce non solo all’abito ma anche allo sposo.
L’idea di eleganza però deve essere rispettata accostando ed abbinando stessi materiali per tutti gli accessori indossati. Sarebbe poco indicato un accostamento oro e acciaio. Articolo offerto da https://fiorentinoeventi.it/.